Rivista FOCUS Maggio 2024

Articolo a cura dei ragazzi della 1ACAT. Come funziona l’algoritmo dei “Mi piace” e quale effetto ha sulla visibilità dei contenuti?…

1A CAT – ITCG “G. Galilei” – Avigliana (TO) – Pag. 154 FOCUS – Maggio 2024

Come funziona l’algoritmo dei “Mi piace” e quale effetto ha sulla visibilità dei contenuti?

L’algoritmo dei “Mi piace” è una sequenza di operazioni creata con l’obiettivo di analizzare i dati presenti nei contenuti pubblicati sulla piattaforma social per determinare l’ordine in cui verranno mostrati. In parole povere? È quello che decide se un tuo post riceverà molte visualizzazioni, like e commenti oppure no. L’algoritmo dei “Mi piace” tiene conto di diversi fattori. Questi includono l’engagement generale (cioè i like, i commenti, le condivisioni), l’interazione dell’utente con altri contenuti simili e le preferenze personali dell’utente basate sulle sue interazioni passate.

Isaac Griotto, Riccardo Talarico, Marta Oliva, Alessio Nicolas Radu, Simone Goitre, Nada Elyous , Ludovica Putzu, Anthony Vasta, Nicolas Canu.

Come influì la peste nera sulla società medievale?

La peste nera, che colpì in più ondate l’Europa a partire dal 1347, causò la morte di milioni di persone, si stima tra il 30% e il 60% della popolazione del continente. Di origine batterica, era trasmessa dalle pulci ospitate da topi e ratti, probabilmente giunti attraverso le rotte commerciali dall’Asia Centrale. La drastica riduzione della popolazione provocò cambiamenti in tutti gli aspetti della società, a partire da quelli economici: la scarsità della manodopera ne aumentò il valore e quindi i salari dei lavoratori. Inoltre, con la distruzione di tante famiglie aumentò la disponibilità di terre da coltivare. Questo portò alla dissoluzione del sistema feudale, basato sul lavoro servile gratuito. Sul piano spirituale, si ebbe da una parte un maggiore fervore religioso (la peste vista come “castigo divino”) che degenerò anche in superstizioni, pregiudizi e violenze, come quelle contro gli ebrei accusati di aver “avvelenato i pozzi”. Dall’altra, nacque un nuovo scetticismo (Dio indifferente alle nostre sorti), che in seguito, con il Rinascimento, avrebbe posto l’uomo e non più Dio al centro dell’universo.

Alessandro Biscuola, Riccardo Capobianco, Ayman El Alami, Domenico Morabito, So a Paduraru, Luna Scanzano, Fabio Scarfone, Victoria Rita Scavazza e Vittorio Versino.

Documenti