Cos'è
Piano Educativo Individualizzato
Il PEI è il Piano Educativo Individualizzato, redatto a inizio anno scolastico e finalizzato a garantire l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità certificata. Nel PEI è descritta la programmazione delle attività didattiche ed educative ritenute più utili per raggiungere gli obiettivi fissati e sono indicati metodi, materiali e criteri di valutazione.
Piano Didattico Personalizzato
Il PDP è il Piano Didattico Personalizzato, che individua il percorso formativo più efficace per permettere all’alunno DSA o BES non certificato di raggiungere gli obiettivi formativi, anche grazie agli strumenti compensativi e alle misure dispensative necessarie quando previste.
Quando si compila il PEI?
Il PEI va compilato quando a scuola sono presenti alunni con disabilità certificata.
Quando si compila il PDP?
Il PDP si compila quando a scuola ci sono alunni:
con certificazione di diagnosi di DSA, Disturbi Specifici dell’Apprendimento, come dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia; alunni BES non certificati, con Bisogni Educativi Speciali di natura psicologica, comportamentale, emotiva; alunni che si trovano in una situazione di svantaggio economico, sociale, linguistico.
Quando sono obbligatori PDP e PEI?
Il PEI è sempre obbligatorio in presenza di alunni con disabilità certificata, in base alle L. 104/92 e al D.P.R. 24/2/94.
Il PDP è obbligatorio se c’è una diagnosi di DSA certificata, in base alla Legge 170/2010 e alle Linee Guida del MIUR. Per approfondire vai alla sezione del sito MIUR sui DSA.
Invece, il PDP non è obbligatorio per BES non certificati e studenti in situazione di svantaggio. I docenti possono scegliere se usare o meno uno strumento formale come il PDP. Tuttavia, è sempre bene che le motivazioni della scelta siano verbalizzate.
Chi redige il PEI e chi il PDP?
Il PEI è compilato dalla scuola insieme ai servizi socio-sanitari competenti, con la collaborazione della famiglia dell’alunno disabile.
Il PDP è redatto dal consiglio di classe. Per buona prassi è bene consultare i genitori e le figure professionali coinvolte nella diagnosi di DSA.
Chi firma il PEI e il PDP?
Il Piano Educativo Individualizzato deve essere firmato da tutti i soggetti che hanno partecipato alla sua stesura, pertanto la responsabilità sarà condivisa tra scuola e servizi socio-sanitari.
Il PDP è firmato dal dirigente scolastico, dai docenti e dalle famiglie. Questo perché, per rendere il PDP realmente efficace, è necessario il coinvolgimento di tutti i soggetti che prendono parte al percorso formativo dell’alunno. La responsabilità rimane comunque a carico della scuola.
Come compilare il PDP e il PEI?
Il PEI viene redatto a inizio anno scolastico. In linea generale deve contenere gli obiettivi didattici, educativi, di socializzazione; i metodi; i materiali didattici e i criteri di valutazione. In più, nel PEI devono essere indicati gli interventi e le attività programmate dai docenti insieme ai servizi socio-sanitari e alla famiglia.
Pertanto, non esiste un modello unico di PEI. La normativa stabilisce gli elementi essenziali che devono essere presenti nel PEI. Tuttavia, docenti e figure socio-sanitarie definiranno il resto in base al caso concreto.
Il Piano Didattico Personalizzato dovrebbe essere redatto entro tre mesi dall’inizio dell’anno scolastico e contiene:
i dati anagrafici e le informazioni sull’alunno
la descrizione delle sue abilità di lettura, scrittura e calcolo
la programmazione delle attività didattiche, compresi gli strumenti compensativi da usare e le misure dispensative da adottare
i criteri di verifica e valutazione
A cosa serve
Per individuare il percorso formativo più efficace
Come si accede al servizio
Compilando i moduli dedicati
Procedure collegate all'esito
Per maggiori informazioni contattare l'istituto
Servizio online
Servizio online
Autenticazione
Tramite moduli
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via Nicol, 35, 10051 Avigliana TO
-
CAP
10051
-
Orari
Orari di apertura:
da Lunedì a Venerdì dalle 8:00 alle 22:00 Sabato e Domenica chiusi -
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Via Nicol Giovanni Battista, 2 10051 Avigliana TO
-
CAP
10051
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
PEI e PDP
- Moduli compilati
Tempi e scadenze
Inizio
02
OttCasi particolari
Per ulteriori informazioni contattare l'istituto
Contatti
- Telefono: +39 011 9328042
- Email: totd05000t@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni contattare l'istituto