Obiettivi
Gli obiettivi principali del corso Turistico sono:
- Formare professionisti competenti nel settore del turismo, in grado di operare in agenzie di viaggi, hotel, tour operator, enti turistici e altre strutture ricettive.
- Sviluppare competenze linguistiche per interagire con clienti internazionali.
- Apprendere tecniche di marketing e promozione turistica, per valorizzare destinazioni e servizi.
- Gestire l'organizzazione di eventi e pacchetti turistici.
- Conoscere il patrimonio culturale e naturale delle principali destinazioni turistiche.
- Acquisire capacità gestionali e amministrative, come la gestione delle prenotazioni e l'assistenza clienti.
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: 5 anni
Contenuti
Le discipline trattate nel corso TUR coprono una vasta gamma di ambiti per formare professionisti completi nel settore. Ecco le principali:
- Geografia turistica: studio delle destinazioni turistiche nazionali e internazionali, comprese le attrazioni culturali, naturali e storiche.
- Lingue straniere: approfondimento di almeno una o due lingue (inglese, francese, spagnolo) per poter comunicare con clienti internazionali.
- Storia dell’arte e del patrimonio culturale: conoscenza del patrimonio artistico, storico e culturale per guidare e informare i turisti.
- Economia e gestione delle imprese turistiche: principi di economia, gestione aziendale e organizzazione turistica, con focus su agenzie di viaggi, hotel, tour operator e altre imprese del settore.
- Marketing turistico: tecniche di promozione e vendita di prodotti e servizi turistici, con particolare attenzione al digital marketing e alle nuove tecnologie.
- Diritto e legislazione turistica: normativa relativa al turismo, comprensiva di regolamenti, contratti e responsabilità degli operatori.
- Tecniche di accoglienza e assistenza al cliente: gestione dell’accoglienza e della relazione con i clienti, dal primo contatto alla risoluzione dei problemi.
- Tecnologia dell’informazione e comunicazione: uso di software e piattaforme per la gestione delle prenotazioni, delle vendite e della promozione turistica.
- Organizzazione e gestione di eventi: pianificazione e coordinamento di eventi turistici, culturali e promozionali.
- Ecoturismo e sostenibilità: concetti di turismo responsabile, sostenibilità ambientale e sviluppo del turismo ecologico.
Queste discipline permettono agli studenti di acquisire una visione completa del settore turistico e delle competenze necessarie per lavorare in contesti diversi.