Una nuova esperienza immersiva tra scienza ed emozione sui temi dell'ambiente alpino e dei cambiamenti climatici, arricchita di:
due giorni e più escursioni (su ghiacciaio con le guide alpine militari, in Val Veny, al Lago d'Arpy) ; visite guidate e attività sul campo (anche una serata "astronomica"); degustazioni a km0 (tra cui la fontina stagionata in un'antica miniera e i vini più alti d'Europa); laboratori (uno di disegno e pittura "en plein air").
Un gruppo di ricercatori e docenti affiatati e appassionati, una casa per ferie (ad Entreves, Courmayeur) accogliente con un menu tutto all'insegna della montagna e della sostenibilità.
I primi 20 iscritti parteciperanno gratis alle degustazioni del 24 agosto e riceveranno una pubblicazione omaggio.
Iscrizioni e istruzioni per il pagamento su: www.ghiacciofragile.it
A settembre poi il corso online permetterà di approfondire i temi e le problematiche dal punto di vista teorico a scala nazionale (95 i posti disponibili), partecipazione possibile (solo al corso online) con il bonus docenti.
Al termine del progetto PCTO che ha coinvolto i nostri ragazzi del Turistico, al convegno "Ricominciamo dalla Terra" (Sacra di S.Michele, 14 maggio 2022) è stato presentato il video "GIOVANI AMBASSADOR - VALSUSA SLOW TOURISM"
Gli studenti si sono dimostrati ottimi ambasciatori del turismo della natura e della cultura sul proprio territorio.
Una iniziativa promossa da: ITC Galilei, Unione Montana Valle Susa e Sacra di San Michele. Coordinamento: Gianni Boschis (ITC Galilei), Eleonora Girodo (UM Valle Susa), Elisa Bollea (Sacra S.Michele). Formatori e collaboratori: Gianni Boschis, Franca Maltese, Eleonora Girodo, Silvia Badriotto, Cecilia Mainardi, Erik Gillo, Luca Cavallo. Partecipanti: studenti delle classi 3B, 3C, 4B, 4C, 5A, 5B, 5C turistico. Realizzazione video: Erik Gillo – Kinoglaz
LE COSE BELLE SI GUSTANO LENTAMENTE, vieni a scoprire la Valsusa e la Sacra di San Michele!
Finalmente al Galilei torna il Giornalino della Scuola! Il giornalino dà voce alle ragazze e ai ragazzi del nostro istituto ed è uno strumento che permette loro di partecipare attivamente alla vita della nostra comunità scolastica.
Progetto svolto dagli studenti del corso TURISTICO (4B, 4C, 5A, 5B)
Coordinamento ITCG: Prof. Gianni Boschis Formatori e collaboratori: Prof.ssa Franca Maltese, Prof.ssa Marilena della Valle, Prof. Venanzio Gallinucci, Prof.ssa Anna Maria Geranzani, Prof.ssa Lina Principato, Prof.ssa Rita Sola, Prof. Dario Spada, Prof.ssa Andreina Turbil
Abbiamo riflettuto sull'importanza di OSSERVARE, INDAGARE e LEGGERE la complessità del mondo che ci circonda e lo abbiamo fatto collaborando e rispettando le capacità e le possibilità di ciascuno di noi. In questa prima tappa, in piccoli gruppi, abbiamo affrontato il tema dei rifiuti intesi come abbandono sia da un punto di vista materiale che umano. Abbiamo letto un libro tra quelli proposti dall'insegnante e ciascun gruppo ha preparato un video: