Area Docenti

Questa sezione è riservata ai docenti dell'ITCG G.Galilei di Avigliana.

LE CIRCOLARI SONO PUBBLICATE NELLA SEZIONE "BACHECA" DEL REGISTRO ARGO

APP SOSTITUZIONE DOCENTI

Attivato presso SEDE e SUCCURSALE dell'ITCG Galilei sistema informativo per la gestione delle supplenze dei docenti assenti.
Scarica l'APP per dispositivi mobili Android e IOS.

 REGISTRO ARGO DIDUP

REGISTRO ELETTRONICO DOCENTI

F.A.Q.
DOCENTI

FREQUENTLY ASKED QUESTIONS

MODULISTICA DOCUMENTI

MODULI E DOCUMENTI DOCENTI

UBICAZIONE AULE

PLANIMETRIE SEDE E SUCCURSALE

ORARIO
DOCENTI

RISERVATO DOCENTI

ORARIO
CLASSI

RISERVATO DOCENTI

USCITE DIDATTICHE

MODULO ONLINE E AUT. GENITORI

DISPOSIZIONI
GENERALI

MODALITA' OPERATIVE

P.T.O.F.

Il piano dell'offerta formativa (in acronimo P.O.F. dopo l'entrata in vigore della legge 13 luglio 2015, n. 107 formalmente denominato piano triennale dell'offerta formativa ovvero P.T.O.F.), ai sensi della legge italiana, è un atto che presenta le scelte pedagogiche, organizzative e gestionali delle scuole di un determinato territorio, esplicitando le finalità educative, gli obiettivi generali relativi alle attività didattiche e le risorse previste per realizzarli.

 MAD
DOCENTI

MESSA A DISPOSIZIONE DOCENTI

GRADUATORIE
DOCENTI

GRADUATORIE DOCENTI

TUTORIAL
DISPLAY AULE

TUTORIAL

DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

DOCUMENTI

PROCEDURA PER LA PRESA DI SERVIZIO
(nuovi docenti e non di ruolo A.S. 2022/23)

1. Scaricare e compliare la modulistica per effettuare la presa di servizio SENZA FIRMARE cliccando QUI.

2. Per compilare i PDF EDITABILI utilizzare esclusivamente Adobe Reader (clicca QUI per scaricare) e il comando Compila e firma.

3. I documenti compilati andranno inviati all'indirizzo istituzionale totd05000t@istruzione.it


4. Recarsi presso la SEGRETERIA AMMINISTRATIVA (Piano Terreno corridoio a sinistra) dalla Sig.ra Antonella per FIRMARE DIGITALMENTE i documenti inviati.

AREA FORMAZIONE DOCENTI

Corsi attivati per la formazione dei Docenti. Riconoscimento dei crediti formativi.

Protocollo accoglienza alunni BES

Il documento denominato Protocollo di Accoglienza nasce da una più dettagliata esigenza d’informazione relativamente all’integrazione e all’inclusione degli alunni denominati BES all’interno del nostro Istituto. Contiene pertanto criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un loro ottimale inserimento, definisce compiti e ruoli delle figure operanti all’interno dell’istituzione scolastica, traccia le diverse possibili fasi dell’accoglienza e delle attività di facilitazione per l’apprendimento. Il protocollo costituisce uno strumento di lavoro e pertanto viene integrato e rivisto periodicamente sulla base delle esperienze realizzate. 

PEI e PDP 

due documenti di programmazione fondamentali in presenza di alunni BES e DSA. 

PEI

Piano Educativo Individualizzato

Il PEI è il Piano Educativo Individualizzato, redatto a inizio anno scolastico e finalizzato a garantire l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità certificata. Nel PEI è descritta la programmazione delle attività didattiche ed educative ritenute più utili per raggiungere gli obiettivi fissati e sono indicati metodi, materiali e criteri di valutazione.

PDP

Piano Didattico Personalizzato

Il PDP è il Piano Didattico Personalizzato, che individua il percorso formativo più efficace per permettere all’alunno DSA o BES non certificato di raggiungere gli obiettivi formativi, anche grazie agli strumenti compensativi e alle misure dispensative necessarie quando previste.

Il PEI va compilato quando a scuola sono presenti alunni con disabilità certificata.

Il PDP si compila quando a scuola ci sono alunni:
con certificazione di diagnosi di DSA, Disturbi Specifici dell’Apprendimento, come dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia; alunni BES non certificati, con Bisogni Educativi Speciali di natura psicologica, comportamentale, emotiva; alunni che si trovano in una situazione di svantaggio economico, sociale, linguistico.

Il PEI è sempre obbligatorio in presenza di alunni con disabilità certificata, in base alle L. 104/92 e al D.P.R. 24/2/94.
Il PDP è obbligatorio se c’è una diagnosi di DSA certificata, in base alla Legge 170/2010 e alle Linee Guida del MIUR. Per approfondire vai alla sezione del sito MIUR sui DSA.
Invece, il PDP non è obbligatorio per BES non certificati e studenti in situazione di svantaggio. I docenti possono scegliere se usare o meno uno strumento formale come il PDP. Tuttavia, è sempre bene che le motivazioni della scelta siano verbalizzate.

Il PEI è compilato dalla scuola insieme ai servizi socio-sanitari competenti, con la collaborazione della famiglia dell’alunno disabile.
Il PDP è redatto dal consiglio di classe. Per buona prassi è bene consultare i genitori e le figure professionali coinvolte nella diagnosi di DSA. 

Il Piano Educativo Individualizzato deve essere firmato da tutti i soggetti che hanno partecipato alla sua stesura, pertanto la responsabilità sarà condivisa tra scuola e servizi socio-sanitari.

Il PDP è firmato dal dirigente scolastico, dai docenti e dalle famiglie. Questo perché, per rendere il PDP realmente efficace, è necessario il coinvolgimento di tutti i soggetti che prendono parte al percorso formativo dell’alunno. La responsabilità rimane comunque a carico della scuola.

Il PEI viene redatto a inizio anno scolastico. In linea generale deve contenere gli obiettivi didattici, educativi, di socializzazione; i metodi; i materiali didattici e i criteri di valutazione. In più, nel PEI devono essere indicati gli interventi e le attività programmate dai docenti insieme ai servizi socio-sanitari e alla famiglia.
Pertanto, non esiste un modello unico di PEI. La normativa stabilisce gli elementi essenziali che devono essere presenti nel PEI. Tuttavia, docenti e figure socio-sanitarie definiranno il resto in base al caso concreto.

Il Piano Didattico Personalizzato dovrebbe essere redatto entro tre mesi dall’inizio dell’anno scolastico e contiene:
i dati anagrafici e le informazioni sull’alunno
la descrizione delle sue abilità di lettura, scrittura e calcolo
la programmazione delle attività didattiche, compresi gli strumenti compensativi da usare e le misure dispensative da adottare
i criteri di verifica e valutazione


Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Compila il form sottostante

Per info compila il form

Contattaci

Qualunque tipo di domanda avrai, non esitare a contattarci!

* Non condividiamo le tue informazioni personali con nessuno. I dati saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy.

Recapiti telefonici

Via G.B.Nicol 35 10051 Avigliana (TO) 

Telefono
Sede : Tel 011 9328042
Fax 011 9313472
Succursale : Tel / Fax : 011 9312410

Orari di apertura:
Lun - Ven: dalle 8:00 alle 22:00
Sabato e Domenica chiusi



Email

Istituzionale
TOTD05000T@istruzione.it

PEC Istituzionale
totd05000t@pec.istruzione.it

Dirigente Scolastico
dirigente@itcgalilei.edu.it

DSGA
dsga@itcgalilei.edu.it

Segr. Amministrativa
amministrativa@itcgalilei.edu.it

Segr. Didattica
didattica@itcgalilei.edu.it

Ufficio Tecnico
ufficiotecnico@itcgalilei.edu.it 

ORIENTAMENTO
orientamento@itcgalilei.edu.it

Dati

Codice Meccanografico
TOTD05000T

Codice Fiscale
86045370011

Tasse e contributi richiesti sono da effettuarsi attraverso il portale PAGOPA dal registro elettronico Argo nella sezione "Servizi Alunno/Icona con banconota".

Segui il TUTORIAL per accedere:
CLICCA QUI!

ITCG G. Galilei

Avigliana (TO) - Italy

Contatti Istituto

+ (39) 011 932 8042
Via G.B. Nicol, 35 - Avigliana (TO)